Dopo quasi quattro ore di raccolta in totale tranquillità e pace nel sottobosco, con leggeri saliscendi lungo il percorso, il risultato è stato un buon bottino e la promessa di ritornarci l'anno prossimo.
Quello che non sapevo fino a poco tempo fa era che questo prezioso frutto possiede molte proprietà nutritive: contrariamente a quanto pensassi, contiene pochissimi grassi, meno di 2 gr ogni 100gr, ed ha un apporto calorico contenuto (circa 153kcal su 100gr), mentre contiene molti amidi e zuccheri che lo rendono comunque una buona fonte energetica. Buona la quantità di fibre (circa 10gr), molto potassio (circa 400mg), vitamine del gruppo B, soprattutto B1 e B6.
Per chi pratica sport rappresenta un ottimo integratore per il recupero post allenamento.
E dopo la teoria ... son subito passato alla pratica, gustandomi una ventina di castagne scaldate al forno: una delizia! Domani ripassero' la lezione.
3 commenti:
E' che a me piacciono con il vino rosso.
PS
Nel 2001 feci la Maratona a Milano e il giorno dopo gita alla Pinetina c'era Ronaldo e un Adriano giovanissimo
Buone le castagne e frutto da non disdegnare, soprattutto se si raccolgono nelle vicinanze della pinetina, casa della grande Inter.
Ps.
Fanno anche il miele di castagno, ma forse lo ricavano dall'albero ,mi sembra, boh!
è vero le castagne oltre a essere buonissime (io le gusto seguita da un bel sorso di coca-cola) sono ricche di ferro, calcio, fosforo e potassio. Combattono fatica, anemia e osteoporosi.
Su Runner's World c'è un bel articolo anche sulla frutta secca che presa in dosi giuste fa benissimo. Presto andro in Vigezzo a fare la Castagnata!! Mi è venuta fame....
Posta un commento